I ragazzi sono divisi in due squadre. Per fare punto i giocatori di una squadra devono passarsi la palla fino a riceverla con almeno una parte del corpo dentro un’area prestabilita e delimitata, la meta. I giocatori dell’altra squadra devono tentare di conquistare il possesso della palla facendola cadere o intercettandola, ma senza toccare gli avversari, non è un gioco di contatto.
Chi ha la palla in mano non si può spostare, può solo passarla ad un compagno. Se la palla viene intercettata da un avversario o cade a terra, passa all'altra squadra.
Il campo da gioco è un rettangolo di almeno 20x10 metri, alle estremità del quale sono delimitate le due aree di meta.
Se notiamo che la palla viene passata sempre tra gli stessi 2-3 componenti della squadra e gli altri vengono messi da parte, possiamo dire che tutti devono aver toccato la palla prima di poter fare meta.
Varianti
Variare le dimensioni del campo. Più è alto il livello di gioco dei partecipanti e più il campo sarà grande e le aree di meta piccole, fino ad arrivare alla dimensione di un cerchio.
Il gioco può essere svolto usando palloni di spugna, palle da volley o simili e naturalmente guantone e pallina morbida.
Questo sito è stato realizzato con Jimdo! Registra il tuo sito gratis su https://it.jimdo.com